Cerca nel blog

Come compilare un curriculum europero

COME COSTRUIRLO?
Non esiste una ricetta prestabilita, ma vi sono varie tipologie di curriculum vitae.
Qui di seguito, proponiamo uno schema chiaro e diretto. Si tratta di un prodotto che potrà essere arricchito e personalizzato.

DATI ANAGRAFICI
Nome, Cognome, Indirizzo (indicare anche il domicilio se diverso dalla residenza) e recapito telefonico (segnalare eventuale segreteria telefonica con il Q),


luogo e data di nascita, stato civile, posizione militare (per i maschi) ed eventualmente anche il codice fiscale.

FORMAZIONE SCOLASTICA

Elencare i titoli di studio di cui si è in possesso.

Per i laureati o per chi comunque ha fatto corsi di post-diploma, va indicato anche il Diploma di Scuola Media Superiore. Per i Laureati, riportate titolo ed argomento della tesi. E' fondamentale menzionare anche eventuali corsi di formazione professionale (Regionali, FSE...) indicandone la durata.

Per ogni corso andranno illustrati sinteticamente tipologia, nome ed indirizzo della scuola presso la quale è stato conseguito, l'anno di conseguimento ed eventualmente il titolo conseguito e la votazione riportata. Si consiglia di partire dal titolo più basso, omettendo la menzione della Scuola Media Inferiore, se si è in possesso di almeno un diploma.

N.B. In questa sezione andranno indicati solo i corsi che hanno un riconoscimento legale.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Elenco delle attività svolte (seguendo un ordine cronologico. Nel caso fossero numerose menzionare solo le più significative), indicando per ciascuna nome dell'azienda, indirizzo, telefono, durata dell'esperienza, posizione occupata e dove possa essere considerato d'utilità, anche i contenuti concreti del lavoro svolto. Infine, segnare eventuali esperienze di lavoro o stage all'estero anche se brevi.

CAPACITA' GENERALI ED INTERESSI

Indicare le lingue straniere conosciute segnalando anche il livello (elementare, buono, ottimo); le competenze informatiche, evidenziando anche i tipi di programmi e sistemi operativi conosciuti ed il livello (da utilizzatore o specialista); la frequenza a corsi di vario genere che rilascino un semplice attestato di frequenza; corsi all'estero, eventuali esperienze di volontariato, hobbies ed interessi.

VARIE

E' importante segnalare il possesso della patente di guida indicandone la categoria e se si dispone di un mezzo proprio; eventuali brevetti di vario genere, iscrizione ad albo professionale...

CONDIZIONE ATTUALE

Indicare in questa sezione in quale condizione lavorativa si è al momento della compilazione del curriculum. Segnalare se si è in ricerca di prima occupazione e l'eventuale iscrizione alle liste di mobilità.

REFERENZE

Segnalarle solo se richieste.

DISPONIBILITA' DI LAVORO

In questa sezione andrà chiaramente indicata la disponibilità lavorativa che si intende dare secondo il seguente criterio:

  • disponibilità a svolgere lavoro dipendente, autonomo, stagionale part-time...;
  • disponibilità relativa al luogo: solo nel proprio comune, nella provincia, nella regione, nella nazione, ovunque e disponibilità ad effettuare trasferte;
  • eventuale disponibilità immediata.