E' arrivato l'autunno, anche al Sud
La sesta perturbazione atlantica porta temporali e piogge in tutta la Penisola

foto Meteo.it
Poi, tra mercoledì e venerdì, tempo tutto sommato buono, anche se non mancheranno un po' di nuvole, grazie all'alta pressione che tornerà a proteggere la nostra Penisola.
Le previsioni dell'1 ottobre. Oggi nuvole su tutta l’Italia, anche se non mancheranno sprazzi di tempo bello, soprattutto nelle regioni meridionali. Nel corso del giorno piogge sparse, per lo più deboli, bagneranno Lombardia, Levante ligure, Triveneto, Emilia Romagna; possibili acquazzoni o temporali isolati, più che altro al pomeriggio, su zone interne del Centrosud, Puglia, Calabria e Isole. Temperature massime in generale stazionarie o in lieve calo. Venti in prevalenza deboli.
Le previsioni del 2 ottobre. Domani molte nubi e piogge sparse, comunque di debole intensità, sul Triveneto. Alternanza di nubi e sole sul resto del Paese con deboli piogge che a tratti bagneranno Toscana, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. Temperature massime in rialzo al Nordovest, in calo al Centrosud e Isole.
Nel corso di questa settimana valori ancora miti al Sud. Anche nelle regioni centromeridionali, durante la settimana appena iniziata, le temperature rientreranno gradualmente nelle medie stagionali. Palermo in questo inizio di settimana perderà 10 gradi con una temperatura prevista di 28 gradi, Roma passerà dai 32.5 gradi di sabato a 25 gradi, Napoli da 35 gradi a 26 gradi e Bari da 38 gradi a 28 gradi. Nelle primissime ore di oggi, intanto, le temperature restavano comunque ancora piuttosto elevate all’estremo Sud: tutto ciò grazie alla “combinazione” di aria calda più cielo nuvoloso. Alle 5.00 si registravano infatti già 27 gradi a Reggio Calabria, 25 a Bonifati (sempre in Calabria); 24 gradi a Santa Maria di Leuca (Puglia), Capo Palinuro (Campania) e in molte località della Sicilia, tra cui Messina, Gela e Capo Spadaro.
Le previsioni dell'1 ottobre. Oggi nuvole su tutta l’Italia, anche se non mancheranno sprazzi di tempo bello, soprattutto nelle regioni meridionali. Nel corso del giorno piogge sparse, per lo più deboli, bagneranno Lombardia, Levante ligure, Triveneto, Emilia Romagna; possibili acquazzoni o temporali isolati, più che altro al pomeriggio, su zone interne del Centrosud, Puglia, Calabria e Isole. Temperature massime in generale stazionarie o in lieve calo. Venti in prevalenza deboli.
Le previsioni del 2 ottobre. Domani molte nubi e piogge sparse, comunque di debole intensità, sul Triveneto. Alternanza di nubi e sole sul resto del Paese con deboli piogge che a tratti bagneranno Toscana, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. Temperature massime in rialzo al Nordovest, in calo al Centrosud e Isole.
Nel corso di questa settimana valori ancora miti al Sud. Anche nelle regioni centromeridionali, durante la settimana appena iniziata, le temperature rientreranno gradualmente nelle medie stagionali. Palermo in questo inizio di settimana perderà 10 gradi con una temperatura prevista di 28 gradi, Roma passerà dai 32.5 gradi di sabato a 25 gradi, Napoli da 35 gradi a 26 gradi e Bari da 38 gradi a 28 gradi. Nelle primissime ore di oggi, intanto, le temperature restavano comunque ancora piuttosto elevate all’estremo Sud: tutto ciò grazie alla “combinazione” di aria calda più cielo nuvoloso. Alle 5.00 si registravano infatti già 27 gradi a Reggio Calabria, 25 a Bonifati (sempre in Calabria); 24 gradi a Santa Maria di Leuca (Puglia), Capo Palinuro (Campania) e in molte località della Sicilia, tra cui Messina, Gela e Capo Spadaro.
Articolo pubblicato da: http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/1062257/e-arrivato-lautunno-anche-al-sud.shtml