Un enigma che l'altro giorno mi trovavo ad affrontare con i miei amici era proprio quello che: la maionese, meglio comprarla? Oppure meglio farla in casa?????? CLICCA QUI PER LA RICETTA
Bhe per rispondere a questa curiosità ho dovuto documentarmi parecchio ma adesso eccomi qui ad affrontare la questione:
Come prima sono andato a leggere gli ingredienti della maionese acquistata di recente e mi sono reso conto che conteneva 12 ingredienti, mentre nella mia ricetta erano contenuti soltanto 5 ingredienti: STRANO.....
Leggendo attentamente l'etichetta della maionese mi sono accorto che conteneva amido modificato, colorante alimentare, e su un barattolo di 500g la bellezza di circa 15g di sodio.
Cosa e questo sodio???
Il sodio comunemente detto nitrati e nitriti di sodio assieme al potassio sono potentissimi conservanti, che legandosi all' amoniaca presente nel nostro fegato (derivata dalla digestione delle proteine) formano le ''nitrosoammine'' sostanza altamente cancerogena per il nostro fegato. Questo tipo di conservanti si trovano in tutti gli insaccati, le patatine confezionate, risotti niofrilizzati, simmental ecc.
Fino a qui non ci piove, meglio la maionese fatta in casa, ma ce da dire anche......
La maionese per ottenere un ottimo risultato deve utilizzare uova fresche che andrebbero usate crude, infatti non possono essere usate uova pastorizzate, questo è un rischio in quanto se non si conosce la provenienza di queste uova potremmo incorrere in epatiti di tipo ''A'' o addirrittura un intossicazione causata da salmonella. In media quasi tutte le uova contengono salmonella in piccole o medie parti ma la cottura distrugge questo rischio, nel caso della maionese il discorso cambia, perchè nella maionese le uova andrebbero usate a crudo..........
Bhe ho la soluzione anche a questo enigma, infatti usando un ottima ricetta come quella in mio possesso dove apposto del tradizionale succo di limone, utilizzo l'aceto caldo ridotto del 50%, si elimina in buona parte il rischio da salmonella, e inoltre aumenta la vita del prodotto, ma attenzione è sempre meglio utilizzare uova dove si conosca la provenienza, perchè l'unico strumento per eliminare totalmente la salmonella è la cottura.
Un altro problema che mi sono posto è quanto resiste la maionese fatta in casa una volta conservata in frigorifero: se la maionese viene fatta con l'aceto ridotto e viene conservata in condizioni di massima igene in frigorifero, resiste sui 12-14 giorni, mentre la maionese comprata resiste anche un mese, sè non di più in frigorifero, CHISSA' COME MAI.......!!!
Adesso pongo la domanda a voi, preferite usare la maionese fatta in casa o quella comprata??? Prima di rispondere leggete attentamente e valutate i pro e i contro.
clicca qui per la ricetta