Melanoma in aumento in Italia
Un incremento del 4 per cento ogni anno. Gli esperti consigliano di controllare i nei

foto Afp
I casi sono fra i 9 mila e i 9.500. I più colpiti sono gli uomini con 14,3 casi su centomila italiani un po' meno le donne: 13,6 su centomila. I giovani sono a rischio: tra loro l'incidenza è in aumento.
Per assestare un freno all'avanzata della malattia sono state redatte le linee guida italiane sulla diagnosi e terapia del melanoma prodotte dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali in collaborazione con gli Istituti Regina Elena e San Gallicano di Roma.
Caterina Catricalà, direttore del dipartimento di dermatologia oncologica del San Gallicano ha dichiarato: "Le nuove linee guida sono uno strumento di riferimento basato sulle evidenze scientifiche convalidate che permette ai medici di operare e muoversi con i pazienti sapendo ciò che è stato approvato e non su protocolli ancora non validati dalla comunità scientifica".
L'importanza dei controlli
Catricalà sottolinea: "E' urgente che cambi anche la mentalità della popolazione: c'è una tendenza a trascurare i rischi. E' importante che tutti, dai 18 anni in poi, si sottopongano a una visita dermatologica annuale per il controllo dei nevi e delle macchie della pelle. Il melanoma infatti insorge non solo sui nei esistenti ma anche su macchie melanocitiche e di altro tipo che compaiono in età adulta".Chi rischia di più
Nelle nuove raccomandazioni i soggetti a più alto rischio sono ritenuti coloro che hanno oltre cento nei sul corpo, oppure più di cinque nei ritenuti clinicamente atipici, chi ha avuto uno o più casi di melanoma in famiglia o già ne ha avuto uno, chi ha altri tumori cutanei (carcinomi) e chi ha subito scottature solari durante l'infanzia e adolescenza.Bruno Rusticali, coordinatore delle linee guida Agenas precisa: "Le nuove linee guida sono una accurata analisi, verifica e sintesi di tutta la letteratura internazionale, tradotta in raccomandazioni in modo da aiutare gli operatori a mettere subito in atto i comportamenti clinici più indicati ed evitare improvvisazioni relative alla diagnosi e terapia del melanoma".
Articolo pubblicato da: http://www.tgcom24.mediaset.it/salute/articoli/1061947/melanoma-in-aumento-in-italia.shtml