Cerca nel blog

LE CAROTE e le sue proprietà

La carota ( daucus carota ) è una pianta erbacea biennale originaria delle regioni temperate dell'Europa; la carota comune cresce spontanea in tutta la penisola con preferenza per le zone più temperate, dotate di sufficiente umidità. Le varietà coltivate hanno radici carnose e ingrossate di forma variabile e di colore bianco, arancio o rosso e sono ricche di coloranti e vitamine. Nel primo anno di vegetazione produce le foglie basali, poi il fusto eretto e ramificato, alto fino a due metri; le foglie sono pennatosette e i fiori, raccolti in ombrelle, sono bianchi o rosei e quello centrale è viola scuro: ciò permette di riconoscere la carota dalle piante simili.
La carota è un ortaggio molto ricco di caroteni, sostanze che l'organismo utilizza per la produzione di vitamina A, che è importante per diverse funzioni dell'organismo, particolarmente per la funzione visiva.
Le carote si distinguono secondo il colore e la forma della radice.
Dal punto di vista orticolo le varietà più importanti sono quelle rosse (che producono radici di colore rosso o arancio); per quanto riguarda la forma, vengono suddivise in corte, mezzane e lunghe. Altro carattere molto importante è l'epoca di maturazione, in base alla quale le varietà si distinguono in precoci, medie o tardive.
Fra le varietà più diffuse ricordiamo la Comune di Napoli (lunga), la Flakkee (precoce), la Grelot (corta, precoce), la Rossa lunga di Napoli.
Le carote possono essere preparate in diversi modi, sia cotte sia crude. La cottura non pregiudica l'utilità dei caroteni, che sono resistenti al calore.
Anche se più caloriche degli ortaggi verdi, le carote sono particolarmente indicate nelle diete dimagranti; sono inoltre utili nell'alimentazione infantile, perché contribuiscono all'assorbimento dei liquidi a livello intestinale.
Oltre ad essere consumata allo stato naturale, la carota può essere utilizzata per preparare salse ed insaporire pietanze; per preparare succhi, puree, minestre, zuppe, dolci e sformati.
Le carote si possono conservare anche per diversi mesi, ad una temperatura di 0 °C ed un'umidità relativa del 90-95%, mantenendo praticamente inalterate tutte le proprie caratteristiche organolettiche.

■ Curiosità

Il principio attivo della Carota è il carotene (Vitamina A).
Il Beta Carotene è necessario per la corretta crescita e riparazione dei tessuti corporei; aiuta a mantenere la pelle liscia, morbida e sana; aiuta a proteggere le mucose della bocca, del naso, della gola e dei polmoni, riducendo così la suscettibilità alle infezioni; protegge contro gli agenti inquinanti (azione antiossidante contro gli effetti nocivi dei radicali liberi).
La radice della Carota ha la proprietà di attenuare le infiammazioni dello stomaco ed è un grande equilibratore della flora intestinale; stimola la diuresi e depura l’organismo. Inoltre decongestiona e purifica le pelli infiammate e lenisce le scottature; è ricca di vitamina A e determina, se assunta intensivamente, un colorito bruno-rossastro della pelle, che può sembrare un'abbronzatura.